Elenco Utenti Certificati
Gli Utenti Certificati che vedete di seguito indicati, sono i partecipanti al corso AC123 che sono riusciti a superare il Test Finale di certificazione di 50 domande, con la valutazione di almeno 70 punti su 100.
A tutti loro è stato rilasciato il Certificato Operatore ArchiCAD, con indicato il punteggio finale ottenuto e la versione ArchiCAD utilizzata. Di seguito trovate tutti i loro riferimenti, divisi per provincia di appartenenza.
PIEMONTE


Dal 1994 opera come libero professionista occupandosi ogni attivita’ riguardante l’edilizia civile e produttiva. utilizzatore di archicad per disegno architettonico e dtm. specializzato in rilievi gps di qualsiasi entita’ (anche catastale), scansione e monitoraggio cave.

Laureando nella specialistica di architettura per il progetto sostenibile al Politecnico di Torino. Durante il mio corso di studi ho maturato e approfondito sempre di più la mia passione per la grafica e la modellazione 3D, nutro inoltre passione per la fotografia e l'arte. La mia ricerca si spinge quindi verso le tematiche del sostenibile e della “green architecture”. Durante i periodi di collaborazione in studi di progettazione ho avuto modo di affrontare interventi architettonici di progettazione residenziale, ristrutturazione e design di interni.

Diplomato geometra, ho conseguito l’abilitazione alla libera professione. Uso archicad da 8 anni per progettazione di edifici residenziali e produttivi. Sviluppo modelli 3d e rendering.Collaboro con studi di architettura ed ingegneri, sono disponibile per collaborazioni in Italia e Svizzera.

Lo studio di architettura degli architetti Gian Paolo Pitzalis e Gabriella Conterno utilizza ArchiCad dalla versione 6.5. L’utilizzo di ArchiCad ci ha fatto fare un salto di qualità molto apprezzato dai nostri clienti, in particolare, gli Enti Locali potevano pubblicizzare meglio le opere in progetto, con presentazioni di grande impatto ai cittadini da loro amministrati.
LOMBARDIA
NICOLETTA BANFI
Laureato in Architettura al Politecnico di Milano nel 1986. Libero professionista dal 1987 realizzando opere nel campo residenziale, commerciale e delle ristrutturazioni edilizie. Il settore che prediligo sono le realizzazioni di case per vacanza in Italia ed all’estero. Da molti anni, mi occupo anche della gestione di patrimoni immobiliari per privati.


Frequento la laurea magistrale allo IUAV, sono appassionata di grafica, moderazione 3D e rendering. Ho cominciato ad usare Archicad nello studio dove ho fatto il mio primo stage e con questo corso ho sicuramente migliorato le mie conoscenze su questo programma.


Laureando in Ingegneria Edile-Architettura, ho avviato lo studio AREAS srl di Pavia occupandomi di calcoli strutturali, analisi elementi finiti, modellazione 3D e creazione di rendering.
GEOM. PAOLO CIANCI
Indirizzo: via Volta 4 – 22070 – Albiolo (CO)
Cell: 333/5276484 - e-mail: paolo.cianci@me.com
Descrizione
Geometra da sempre sostenitore del “Buon progettare”, ho lavorato sia nel settore edile che impiantistico.
Con Archicad ho la possibilità di operare in funzione del progetto e non solo del disegno finale, ho la possibilità di ragionare in maniera esecutiva fin dalle prime fasi della progettazione, Archicad è a mio avviso la migliore espressione del concetto di Bim.
Mi sono diplomato nel 2011 all’istituto F. Moretti di Gardone Val Trompia. Ho cominciato a frequentare la scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano a fine 2011, con indirizzo Architettura Ambientale. Ho utilizzato ArchiCAD solo a scopo didattico fino ad ora, ma confido di poterlo adottare anche come strumento lavorativo e con maggior produttività grazie al corso AC123.


Laureanda in Ingegneria Edile-Architettura, collaboro con lo studio AREAS srl di Pavia soprattutto nella realizzazione di rendering, e layout grafici.




Uso archicad dalla vers. 5 perché sin dall’inizio permetteva di progettare qualsiasi cosa si immaginasse costruendo realmente un modello 3d e dare così sostanza ad un pensiero… Ora realizzo dal progetto preliminare all’esecutivo con estrema precisione. Ho ricostruito dal contorno lavorato ad archi di una finestra bilobata da restaurare sino all’intero complesso industriale da riconvertire realizzando modelli con superfici curvo/inclinate dai quali poi estrarre piante sezioni prospetti e dettagli.
GEOM. MICHELE MIUCCI
Indirizzo: via Manzoni, 109/97 - 20089 – Rozzano (MI)
Cell: 366-7546889 - e-mail: michele.miucci88@gmail.com
Descrizione
Sono diplomato e abilitato all'esercizio della professione di Geometra , tuttavia sto conseguendo una laurea in Scienze delle Architetture presso il Politecnico di Milano. All'interno della suddetta struttura scolastica collaboro all'insegnamento del software Archicad . Le mie esperienze lavorative rimangono molteplici sia come progettista sia come aiutante tecnico. Al momento collaboro alla progettazione e riproduzione degli edifici principali di Lourdes su commissione della Basilica Superiore, presente del luogo, mediante il software di Archicad.

Neo laureata alla triennale presso il Politecnico di Milano, ho deciso di continuare gli studi, sempre presso lo stesso ateneo, per accrescere le mie conoscenze e competenze e completare la mia formazione prima di entrare nel mondo del lavoro.
Dopo la laurea in Architettura conseguita nel 1998 presso l’Università degli Studi di Firenze ho iniziato a lavorare utilizzando ArchiCAD in uno studio di Architettura a Cosenza e dal 1999 a Milano nello studio di A. Caccia Dominioni con il quale ho collaborato 8 anni. Dal 2007 lavoro nel mio studio e utilizzo ArchiCAD per progettare. Mi occupo di progettazione e ristrutturazione di edifici residenziali e produttivi.
Sono un’interior designer e collaboro con uno studio di architettura di Milano. Cerco di progettare attorno all’individuo creando uno spazio unico che risponda in toto alle sue esigenze.

Laurea in architettura presso l’Istituto Universitario di Architetture di Venezia nel 1991. Libero professionista dal 1993. Utente Archicad dal 2009.
ARCH. GIANLUCA VERGANI
Indirizzo: via Don L. Sturzo 2/B – 20873 – Cavenago di Brianza (MB)
Tel. 02/95335387 Fax 02/95335387 Cell: 349/8377958 - e-mail: vergani.gianluca@live.it
Descrizione:
Laureato in Architettura indirizzo Tecnologico presso il politecnico di Milano nel 1995. Esercito la professione di architetto libero professionista dal 1997, realizzando edifici produttivi, e residenziali, ristrutturazioni edilizie, interventi di urbanistica e collaborando nel frattempo con ditte produttrici di facciate continue e studi professionali con i quali ho svolto progetti di appalti pubblici per il Comune e l’ALER di Milano.
Membro della Commissione Edilizia del Comune di Cavenago di Brianza dal 2006 al 2008.
Parallelamente alla professione di architetto, nel 2012 ho fondato insieme ad un socio la GDG s.r.l, società che si occupa di lavori in quota.
TRENTINO ALTO ADIGE
VENETO
Ho frequentato lo IUAV a Venezia (2003-2008) con indirizzo specialistico di architettura per la costruzione. Nel 2008 a Venezia ho conseguito anche l’abilitazione professionale. Dal 2009 faccio parte di TIXA Srl, Società d’ingegneria e architettura. Seguo la parte architettonica ed energetica, dall’ideazione alla costruzione, di progetti pubblici e privati. Uso Archicad dal 2002 con particolare attenzione al modello 3d. I principali corsi di formazione che ho seguito sono : MaxwellRender (BIGROCK), Photoshop (STATE OF ART ACCADEMY), Esperto casaclima (AGENZIA CASA CLIMA)
Docente di Discipline della Rappresentazione (Politecnico di Milano, IUAV, Venezia, Accademia di Belle Arti, Bologna). Redige i piani urbanistici di Anversa, Rennes, Saint-Nazaire (Structuurplan, Z.A.C. 2003-2005, con B. Secchi), Bolzano (PUC, 2006-2007, con C. Neidhardt, S. Peluso, L. Scolari.), Rho (PGT, 2008-2009, con DRH). Dottore di ricerca in Urbanistica, utilizza ArchiCAD per la didattica dell'architettura e la rappresentazione territoriale.

Ho frequentato l'Università di Trieste e conseguito la Laurea Specialistica in Architettura. Ho padronanza nell'uso di vari software per la progettazione architettonica, tra cui ArchiCAD e Artlantis, e sono a disposizione per diversi tipi di collaborazione.
Sono una studentessa di Ingegneria Edile ed Architettura a Padova, frequento il terzo anno ho già avuto esperienze da stagista in uno studio professionale di Architettura utilizzando ArchiCAD. Ho la possibilità quindi di affrontare sia tematiche legate alla progettazione come esami di composizione, urbanistica, storia dell'architettura che quelli ingegneristiche come scienze delle costruzioni, tecnica delle costruzioni, idraulica, fisica tecnica, analisi, chimica applicata ai materiali. Inoltre posso dire di saper utilizzare questi programmi: Autocad, 3dsmax, photoshop, Illustrator, InDesign e Archicad.
Studente di Architettura – IUAV, Venezia. In grado di utilizzare altri programmi di modellazione 2D, 3D e grafica, ma anche di realizzare plastici. Durante il percorso scolastico ho intrapreso l’utilizzo del software, che partecipando ai corsi ho migliorato e corretto. ArchiCAD nelle sue funzionalità e potenzialità è a mio parere un programma incredibile e questi corsi permettono di sfruttarle in maniera ottimale.
Geometra libero professionista in campo civile e catastale. Utilizzo Archicad dal 2000 per la redazione di progetti di ristrutturazione, restauro e nuove costruzioni. In campo pubblico, quale dipendente di una pubblica amministrazione, utilizzo Archicad per la progettazione di parchi e giardini.

Descrizione
Architetto con esperienza di circa 3 anni in studi di architettura, nei quali ho lavorato prevalentemente come disegnatore CAD e progettista; ho inoltre esperienza di un anno come tecnico immobiliare presso l’Agenzia del Demanio, nel quale ho imparato ad eseguire valutazioni immobiliari e stime, infine esperienza di un anno come addetto alla reception e durante questo periodo ho imparato a comunicare con i clienti e fornitori.
Classe 1966. Laureato a Venezia nel 1993 con una tesi realizzata solo con pennini a china che ha richiesto mesi di duro lavoro piegato sul tecnigrafo. Nel 1998, tramite un amico-collega ho iniziato ad utilizzate Archiradar, versione 4.5, e da allora, come autodidatta, ne ho seguito tutti gli sviluppi. Ritengo che una buona padronanza del software possa condizionare positivamente la progettazione fin dalla prima fase di ideazione dell'opera, sostituendosi certe volte alla imprevedibilità della mente umana e generando autonomamente l'idea di fondo.
Descrizione
Laureata (e abilitata) in Ingegneria Civile nel settore trasporti ma sempre stata appassionata di edilizia e architettura. Durante gli studi, non avevo mai avuto la possibilità di frequentare un corso serio, completo ed interessante come quello appena concluso di Archicad. Sono stata molto soddisfatta del corso stesso e dei risultati da me ottenuti, perché, nonostante inizialmente la mia scarsa conoscenza del programma, ho potuto velocemente impararne l’utilizzo e apprezzarne le potenzialità. Mi auguro di poter sfruttare il programma in un prossimo lavoro. Per ora, come si suol dire, “ho imparato l’arte, e l’ho messa (momentaneamente) da parte”!
Laureata presso lo IUAV nel 2014 e conseguita l’abilitazione nello stesso anno, mi sto ora formando professionalmente: ricercare, osservare, assorbire e rielaborare, costruiendomi così un bagaglio in costante evoluzione. L’esperienza professionale si sviluppa dapprima con il tirocinio presso lo studio ‘TrattoSottile’ poi con lo studio ‘Chiara Signora Architetto’, attraverso la progettazione di interni, la gestione della sfera amministrativo-burogratica, il restauro urbano e architettonico e l’elaborazione di progetti di comunicazione visiva.
Laureanda in Architettura allo IUAV di Venezia, nel mio passato ho collaborato come grafico e disegnatore con studi professionali nella progettazione d’interni, perfezionando le mie conoscenze ed approfondendo la mia passione per la modellazione tridimensionale. Negli anni ho potuto sperimentare e frequentare corsi per i vari software utili a questo scopo. Come libero professionista ho realizzato varie presentazioni,animazioni,filmati e render : per il progetto delle Gallerie dell’Accademia dell’arch. Tobia Scarpa; per Tadao Ando nel Progetto di consolidamento ed adeguamento funzionale del complesso museale di Punta della Dogana a Venezia, sempre per il quale, nel 2012 ho curato la presentazione grafica per Premio Internazionale Domus Restauro e Conservazione (Medaglia d’oro ex-aequo); per il progetto del Fondaco dei Tedeschi a Venezia a cura di Rem Koolhaas collaborando con OMA. Recentemente, grazie ad Artlantis Studio, ho soddisfatto in tempi brevissimi le richieste di Palazzo Grassi e Tadao Ando Associates per il Teatrino di Palazzo Grassi a Venezia.
Mi sono diplomata Geometra nel 1995, ho conseguito tirocinio presso uno studio associato di ingegneri ed architetti, ho conseguito l'esame di stato per abilitazione alla libera professione nel 1998. Dopo due anni di lavoro presso una ditta di prefabbricati, lavoro dal 2001 come dipendente presso lo studio di un Architetto. Seguo la fase della realizzazione dei vari progetti, dalla presentazione del progetto in Comune ala elaborazione degli esecutivi da consegnare ai cantieri. Lavoro con il programma ArchiCAD, ho conseguito dei brevi aggiornamenti di ArchiCAD nei primi due anni e recentemente ho partecipato al corso per Utenti Certificati.
ARCH. CECILIA DANIELI
Indirizzo: 37063 – Isola della Scala (VR)
Cell: 346/7338122 - e-mail: danielicecilia@gmail.com
L'esperienza lavorativa precedente alla laurea lo vede impegnato nella partecipazione a concorsi e nella progettazione di interni, con una parentesi di lavoro presso lo studio The Design Büro di Coventry (UK), nel quale si cimenta nella progettazione di edifici ospedalieri. Intrapresa l'attività come libero professionista, dal 2004 progetta e realizza edifici a destinazione prevalentemente residenziale e commerciale-artigianale. Nel 2005 è stato tra i fondatori dell'associazione giovani architetti della provincia di Venezia (AgaVe); nel 2008 ha co-fondato il coordinamento dei giovani architetti italiani (GiArch); nel 2009 è stato co-fondatore di ArchTube, piattaforma web dedicata ai video inerenti l'architettura. Nel 2012 apre lo studio di architettura DiMa (www.di-ma.eu). Dal 1999 utilizza ArchiCad per progettare.
Appassionato di architettura, informatica e lavori manuali quali restauro di auto, moto d’epoca e modellismo.La mia più grande aspirazione è di creare un atelier che si occupi di progettazione a 360 gradi, dagli utensili di uso quotidiano, all’ideazione di veicoli ed edifici. Mi piace l’idea di vivere in un’ottica di formazione permanente e dinamica. Cerco di essere sempre al passo con le nuove tecnologie digitali e di accrescere costantemente le competenze nei miei vari ambiti di interesse.

Ho conseguito studi di storia dell’arte, storia del cinema, storia dell’architettura, scultura e disegno tecnico presso il Liceo Artistico A. Modigliani, ho predilezione per mansioni di tipo creativo e grafico; successivamente ho intrapreso gli studi di Architettura presso l’università IUAV di Venezia, dove ho intrapreso un percorso è orientato principalmente sulla progettazione architettonica e sulla ricerca dei New Media; mi prendo spesso mansioni completamente differenti da quelle studiate, ciò è dovuto soprattutto alla mia eccellente memoria fotografica e alla mia volontà nel migliorarmi e rinnovarmi ogni giorno.

Descrizione
Sono uno studente laureando nella magistrale in conservazione e costruzione all’Università IUAV di Venezia. Ho iniziato da autodidatta ad utilizzare Archicad dalla aversione 15, e ho scelto di frequentare il corso per avere una metodologia corretta Nel suo utilizzo. Ho scoperto moltissime nuove potenzialità, e sono sicuro la resa dei miei elaborati ora sarà decisamente superiore e realizzata in tempistiche assai minori
Sono una giovane interior designer appassionata di grafica, modellazione e stampa 3D. Collaboro con studi di architettura che si occupano di progetti pubblici e privati: l’ideologia abbracciata dal team sostiene l’architettura eco green e l’utilizzo di materiali sostenibili. Oltre alla progettazione puramente architettonica mi occupo di allestimenti ed espositori per fiere, mostre e convegni. Nel tempo libero partecipo a concorsi nazionali e internazionali mettendo alla prova le mie capacità creative.
Descrizione
Attualmente laureando iscritto al corso di laurea magistrale in Architettura. Collaboro occasionalmente con degli studi professionali e svolgo compiti di disegno esecutivo e modellazione tridimensionale. Ho già avuto modo di utilizzare il software Archicad in diverse occasioni; il corso AC123 mi ha permesso di approfondire molti aspetti del programma che prima ignoravo e di migliorare notevolmente il mio workflow di lavoro.
Conseguita la laurea in ingegneria presso l'Università degli Studi di Padova ho iniziato a collaborare con lo studio De Lotto di Cortina d'Ampezzo in cui mi occupo di progettazione architettonica e strutturale integrata con l'ausilio di vari programmi di disegno (tra cui ArchiCAD) e di calcolo strutturale.
Mi chiamo Michela Gandini, sono laureAnda al biennio specialistico di Interior & Urban Design presso l’Accademia di Belle Arti Santa Giulia a Brescia. Grazie alla facoltà che frequento so utilizzare molti programmi di grafica come Photoshop, Illustrator, InDesign e 3D come Cinema 4D, Archicad, Artlantis (di cui ho conseguito la certificazione Cigraph). Ho già alcune esperienze di progettazione di ambienti interni in collaborazione con ditte esterne all’università ed in alcuni esami ho approfondito la progettazione degli ambienti esterni ed urbani.

Laureato in Architettura allo IUAV di Venezia nel 1995. Iscritto al OAPPC di Vicenza dal 1998 e libero professionista associato. Mi occupo di progettazione e direzione lavori architettonica e urbanistica in ambito residenziale, industriale e direzionale. Utente Archicad dalla versione 4.
Potete avere tutte le informazioni sulla mia attività al sito www.mestrinermanente.com
DOTT. ARCH. ALBERTA MAGRINI

Dopo l’ottenimento del diploma di geometra ho frequentato lo IUAV di Venezia e sostenuto l’abilitazione professionale, attualmente sto elaborando la tesi finale per la laurea magistrale in architettura. Ho lavorato e collaborato con studi professionali e ho esperienza di oltre 13 anni nella progettazione architettonica e iter procedurali. Oltre ad Archicad utilizzo quotidianamente gli strumenti informatici necessari alla gestione dei progetti.

Indirizzo: S. Polo, 1216 - 30125 – Venezia (VE)
Cell. 348/7485443 - e-mail: mariacaterinamiozzi@gmail.com

Sono un Architetto di 35 anni che si è formato nel tempo frequentando l'I.T.G. e negli anni delle medie superiori ho seguito corsi per il disegno informatico Autocad dell’Autodesk 2D e 3D. Nel periodo estivo frequentavo studi Tecnici in cui si utilizzava Alplan. Poi all'università ho sempre utilizzato sistemi dell'Autodesck Autocad, anche perché era semplice trovarli in versione craccata, comunque ero sempre interessato a sistemi che mi fornissero modelli 3D e quindi Revit e Archicad. Quando entrai nel mondo del lavoro dovetti fare una scelta se continuare con il disegno bidimensionale o passare al modello 3D. Utilizzai in versione demo Revit e Archicad e alla fine scelsi Archicad che mi consentiva con una interfaccia semplice ed intuitiva di realizzare con qualche difficoltà quanto desideravo e soprattutto di fornire al cliente una visione 3D e render in modo veloce e rapido soprattutto anche in fase ideativa. Poi essendo una persona puntigliosa con tale sistema riesco ad entrare nel dettaglio sezionando il modello in ogni sua parte e per fortuna le versioni che si susseguirono mi agevolarono in questo mio approfondire nel dettaglio senza perdere di vista l’insieme del modello 3D e non solo la sua restituzione 2D. Poi con il corso ho potuto anche conoscere le sue potenzialità del BIM che mi facilitano il lavoro in fase di quantificazione del materiale e quindi di stima dei costi.

Buone capacità nell'uso di autocad, illustrator, inDesign, SketchUp, MarvelousDesigner, Excel; grande conoscenza di Archicad, Cinema 4d, vRay for C4D e Photoshop.
Mi chiamo Patrick Papadhopulli e studio Ingegneria Edile – Architettura presso l’Università di Padova. Nel mio corso di studi ho finora acquisito conoscenze architettoniche come Composizione, Urbanistica, Disegno Edile; tecniche, come Scienza e Tecnica delle costruzioni, Idraulica, Geotecnica, Architettura tecnica; e informatiche, come AutoCad, 3DsMax, Photoshop, Revit, Ecotect, Pacchetto Office. In aprile 2015 ho vinto il concorso a livello nazionale di energie rinnovabili “Enertour” applicato all’edilizia sostenibile.

In quasi dieci anni di esperienza, dalla ristrutturazione alla nuova costruzione, dal design al disegno di interni, come libero professionista e collaboratore in ufficio, ho imparato ad elaborare metodi di lavoro per risolvere problemi attinenti il contemporaneo evolversi di più lavori. In team con altri colleghi per concorsi e lavori ho sperimentato e arricchito le mie conoscenze. Disegno con Archicad dalla versione 9 per la scelta lungimirante di concentrarsi sull'evoluzione dell'ambiente 3D.
Descrizione
Laureato allo IUAV di Venezia in commissione sostenibilità con una tesi progettuale su un “Centro di formazione agraria a San, Repubblica del Mali”, è stato insignito del “Premio Giovanni Lorenzin” per la miglior tesi italiana sull’Africa per l’anno 2011. Si occupa prevalentemente di temi legati alla tecnologia sostenibile in architettura. Utilizzatore di Archicad a partire dalla versione 6.5, è da sempre sostenitore della Building Information Modeling come mezzo essenziale per la progettazione architettonica.
Architetto e fotografo, utilizzo AutoCAD e ArchiCAD, Adobe Lightroom, Photoshop, Illustrator e Indesign, Sketchup, pacchetto Office, Sistemi operativi Windows e Mac. Posseggo attrezzatura fotografica professionale. Esperienze di due tirocini e assistenza alla didattica universitaria.
2005 mi laureo allo IUAV. Dal 2005 al 2009 collaboro con vari Studi, formandomi professionalemente. Dal 2009 svolgo la libera professione, cercando di affrontare al meglio l’evoluzione che sta subendo, in questo momento storico, la dimensione professionale della figura dell’architetto, investendo molto sulla formazione. Il mio primo interesse è la progettazione architettonica. Ho maturato esperienza di progetttazione ex-novo, di ristrutturazione e riqualificazione, di restauro, e più in generale di tutte le attività tecnico-costruttive e burocratico-amministative connesse alla professione, per acquisire sempre più esperienza in perenne evoluzione. Tra le attività svolte anche la collaborazione alla didattica, che mi ha riporta allo IUAV. Ho maturato interessi verso tutto ciò che può assicurare uno sviluppo sostenibile del sistema realtà.

Laureata presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV) e Iscritta all’Albo degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Treviso, Sez.A settore Architettura, opera in qualità di libero professionista autonomamente ed in collaborazione con studi professionali alla progettazione architettonica, esecutiva edile e di dettaglio di interni nonchè alla direzione lavori di opere di architettura residenziale, turistico-ricettiva e alberghiera.
Descrizione
Laurea triennale in Scienze dell'Architettura (104/110) e Laurea Magistrale in Progettazione Architettonica (110/110) conseguite presso il Politecnico di Milano, con specializzazione nel corso di Architettura d'Interni.

Ho frequentato il liceo scientifico ed in seguito l’università di Architettura IUAV di Venezia. Ho maturato positive esperienze lavorative all’interno di studi di progettazione di Vicenza in seguito a due periodi di tirocinio della durata di due mesi circa ciascuno. Conosco tutti i principali software di disegno e modellazione e nel caso di ArchiCAD ho utilizzato le versioni dalla 14 in poi.
NICCOLO' ZANUS
FRIULI VENEZIA GIULIA




.
ROBERTO GIORDANO
Sono un Geometra libero professionista, opere nel settore residenziale, spaziando dal primo contatto con il cliente privato o azienda, sino all’agibilità delle opere e/o compravendita. Progettazione , d.l., gestione cantiere, contabilità, topografia, pratiche amministrative, sono il mio forte, uso Archicad dal 2003, ma solo negli ultimi due anni ho cominciato in maniera continua ad adoperarlo. Discreta padronanza nella creazione di qualsiasi modello. Sono determinato, disciplinato, programmato per raggiungere gli obiettivi, in gruppo o da solo.
Diplomata geometra, successivamente conseguo la Laurea triennale in Scienze dell'Architettura e Laurea magistrale in Architettura presso l'Università degli studi di Trieste. Ho conosciuto ArchiCAD al forum Udine3D e, comprendendone le potenzialità, alla prima occasione mi sono iscritta al corso AC123 della Cigraph. Sono interessata a temi quali l'efficienza energetica degli edifici e la progettazione BIM.

Attualmente frequento l'università degli studi di Trieste, facoltà di architettura, mi sono avvicinato da poco al mondo di archicad, che ho trovato da subito interessante. Ho voluto sfruttare l'occasione di questo corso per una conoscenza più approfondita del prodotto. E' stata un'esperienza molto positiva che consiglio vivamente.
EMILIA ROMAGNA

Diplomato nell’A.S. 2007/2008 presso l’ I.T.C.G. A. Baggi di Sassuolo (MO) ed abilitato all’esercizio della professione 3 anni dopo, ho avuto un primo approccio con la versione 9 di Archicad durante uno stage formativo di due settimane effettuato durante il periodo scolastico presso uno studio tecnico in zona. Da allora ho collaborato con diversi studi utilizzando le versioni 10, 13, 14, 17 e 18 di Archicad, ho una discreta conoscenza del software che grazie a questo corso si è ampliata e consolidata.
Sono un giovane architetto laureatosi ad Aprile 2013 presso il Politecnico di Milano, i miei studi si sono concentrati nella direzione della sostenibilità sia per quanto riguarda le nuove costruzioni, sia per il recupero di edifici esistenti.

Designer , architetto paesaggista e docente presso istituti statali e privati di metodologia della progettazione, tecnologia delle costruzioni, cromatologia e design.

Ho scelto ArchiCad per il mio studio per il semplice motivo che richiede un periodo di start-up relativamente breve, cosicché stagisti e collaboratori riescano, in poco tempo, a contribuire all'elaborazioni dei nostri progetti che per lo più riguardano ristrutturazioni. Conoscerlo a fondo richiede tempo e esercizio ma, in poche ore, qualsiasi collaboratore che ho avuto in studio, è riuscito ad approcciarlo. Lo uso quotidianamente e ne sono soddisfatto.

Laureata in Architettura al Politecnico di Milano, esercito la libera professione dal 2003. Ho conosciuto ArchiCAD nel 1998 (versione 4.5) quando ho iniziato la collaborazione con lo Studio Manfrini, prima come disegnatore tecnico e poi come architetto. Ci occupiamo di progettazione architettonica, urbanistica, design e grafica (http://www.studiomanfrini.it). Per noi ArchiCAD è uno strumento fondamentale perché mediante il modello tridimensionale controlliamo i nostri progetti, dalla fase preliminare fino al cantiere.
SARA NICOLI

CHIARA ROBUSCHI
Sono una studentessa laureata in Architettura. Prima di iscrivermi al corso triennale mi sono diplomata presso il Liceo Scientifico G. Ulivi a Parma. All’ inizio del mio corso di studi non avevo conoscenze di programmi quali CAD e ho iniziato a cimentarmi nell’ utilizzo di ArchiCAD che ritengo più funzionale rispetto ad altri programmi quali AutoCAD, anche se molto più diffuso in università. Penso che ArchiCAD sia uno strumento valido e molto efficace sotto tutti i punti di vista e che accorci di gran lunga i tempi di lavoro, di disegno e non solo. Ho quindi deciso di frequentare un corso base e poi avanzato presso l’ Ordine degli Architetti di Parma, essendomi appassionata al programma e scoprendone piano piano le potenzialità, ho deciso di iscrivermi al corso AC 123 per incrementare la conoscenza del programma al fine di ottimizzare il mio lavoro. Per quel che riguarda l’ attuale mi sono iscritta a settembre al corso di Laurea Magistrale in Architecture (erogato in lingua inglese) al Politecnico di Milano che mi terrà occupata a Milano altri due anni con previsione poi di poter andare in erasmus per avere anche un esperienza all’ estero. Credo che l’ Architettura sia una passione che sconfini in tutti i campi e permetta di fornire strumenti per una vita migliore, è per questo che ho deciso di intraprendere questo percorso e che spero diventi il mio lavoro.


Laureata in scienze dell'architettura e specializzanda alla Magistrale in Architettura, presso l'Università degli Studi di Parma. Utilizzo da relativamente poco il software, ma il corso mi è stato di aiuto per aumentare la mia conoscenza a riguardo. Appassionata di grafica, design e anche di arte e fotografia.
TOSCANA

Descrizione
Titolare dello studio “Studi Associati” di Viareggio e utilizzatore di ArchiCad dalla versione 4.1 quando ancora si chiamava RadarCH. Sono un grande estimatore del programma riconoscendone fin dal suo primo utilizzo le notevoli potenzialità sia nel campo progettuale che di restituzione grafica del lavoro di un architetto. Nella mia professione ho utilizzato il programma sia per le progettazioni urbanistiche ( Piani di Recupero, Comparti Edificatori), sia per la progettazione edilizia industriale, residenziale e commerciali, fino ad arrivare alla progettazione di interni (arredo residenziale e commerciale). Ho sempre avuto una risposta positiva nell'utilizzo del programma sia per la celerità che permette nella restituzione grafica sia per le notevoli potenzialità di presentazione al cliente mediante viste 3D dinamiche. In ultimo vorrei porgere i più sinceri complimenti all'Arch. Mirco Sorgato per la sua capacità di illustrare in così poco tempo la complessità e potenzialità del programma, soprattutto dalla versione diciotto.





Architetto junior neolaureato, grande amore per l’architettura fin da piccolo, laureato presso l’università di Parma nel 2013. Passione pura per archicad ed artlantis.

Sono uno Studente di architettura presso il Politecnico di Milano (corso di laurea internazionale “Architectural Science”).
Uso archicad da quando ho iniziato ad aiutare lo studio di mio padre (www.studiomonticellilucca.it) come disegnatore nel 2009. Appena iniziata l’università la mia conoscenza del programma mi è stata immensamente utile, sia facilitando il mio processo di formazione come progettista, sia fornendomi strumenti pratici e professionali per affrontare tutte le sfide che lo studio dell’architettura pone.
Libero professionista, laureato allo IUAV di Venezia con tesi in composizione architettonica (105/110), ho lavorato come direttore di cantiere per un'impresa di costruzioni (appalti oltre i 10 miliardi di lire) per circa tre anni quindi ho cominciato l'attività di libero professionista nel 1994. Ho sempre utilizzato ARCHICAD (tutte le versioni dalla 4÷18) raggiungendo una buona padronanza e ho progettato manufatti residenziali, industriali, direzionali, opere di restauro e ristrutturazione.

Edilizia residenziale.


Studente in Architettura preso l’Università Roma Tre.
MOLISE

Ingegnere libero professionista nel campo dell’ingegneria strutturale/geotecnica e della progettazione architettonica.
LAZIO

Laureato con lode presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata svolge la libera professione basando il suo credo sul concetto di Progettazione Integrale: “un buon progetto racchiude in sé e fa convivere in piena armonia la sfera architettonica, il dimensionamento strutturale, l’aspetto impiantistico, assicurando così la possibilità di studiare in maniera mirata ed oculata l’investimento previsto e garantendo funzionalità e massima resa nel tempo.
ING. ALBAN KUCANA
Sono nato in Albania. Mi sono trasferito in Italia nel 1994 al età di undici anni dove continuo tuttora a vivere. Mi sono iscritto alla facoltà di ingegneria civile dove mi sono laureato nel 2013. Attualmente sono amministratore e socio di una società di costruzioni. Mi piace l’architettura in tutte le sue parti, sia in fase di progettazione, che realizzazione in cantiere. Mi è sempre piaciuta la musica e suono la batteria dal età di quattordici anni. Per me l’architettura e musica cristallizzata e se progettata e realizzata seguendo un idea può dare le stesse emozioni di un brano musicale.
CAMPANIA

Diplomato geometra con successiva abilitazione all'esercizio della libera professione, utilizzo ArchiCAD da circa 20 anni. Ho iniziato a lavorare in uno studio di ingegneria civile per 5 anni e successivamente, dopo alcune esperienze informatiche e nella formazione professionale, ho conseguito la certificazione di Arredatore e Designer d'Interni. Ho costantemente collaborato per studi di architettura contribuendo alla progettazione di edifici ecosostenibili, ristrutturazioni e design d'interni, attraverso l'uso di ArchiCAD e Artlantis Studio.

SIRIO GIAMETTA
PUGLIA
Laureata in Ingegneria Edile – Architettura 4/S presso l'Università di Matera a Novembre 2014 con una tesi dal titolo: Pechino: il futuro degli hutong. Ho iniziato ad usare ArchiCad 14 durante gli studi e ho deciso di seguire il corso AC123 per approfondire la conoscenza del programma al fine di utilizzarlo come strumento di lavoro insieme ad Artlantis.
Geometra, libero professionista, con esperienza decennale in progettazione architettonica e iter procedurali. Oltre alle abilità certificate con Archicad, ha maturato competenze con strumenti informatici necessari alla gestione delle varie fasi di un progetto fino alla sua realizzazione. Appassionato d'arte e fotografia, considera il disegno grafico e la modellazione 3D mezzo indispensabile per la comunicazione di un'idea. Cit. preferita: "La grande foto è l’immagine di un’idea", di T. Terzani.
ARCH. FABIO MOCCIA
Nel mio criterio progettuale vi è una spasmodica ricerca dell’innovazione architettonica, attraverso anche l’utilizzo di nuove tecnologie costruttive, giochi di forme, di materiali, di luci e di ombre. “Divertirsi nel vivere l’architettura”. Questo “gioco” è per me l’elemento conduttore nella progettazione perché solo in questo modo trovo il giusto stimolo professionale e personale. Stimolo, ulteriormente alimentato in fase di progettazione, dall'utilizzo del software ArchiCAD, il quale mi permette di creare e controllare nei minimi dettagli quali saranno gli effetti e risultati estetici, funzionali e costruttivi delle opere che poi si dovranno realizzare.

Architetto, laureata al Politecnico di Bari, qui ho approcciato il software Artlantis con cui ho realizzato render di esterni a scala urbana. Già prima di laurearmi ho lavorato in uno studio di Taranto, occupandomi di architettura, interior design e design del mobile. Da qui l’esigenza di sperimentare il render di interni. Attualmente tratto di architettura dalla piccola alla grande scala e indago sulle potenzialità di Artlantis, non solo nella rappresentazione dell’idea progettuale con renders, video animati e virtual tours, ma come strumento di controllo per il progettista.
BASILICATA

Laureata a Novembre 2014 in Ingegneria Edile – Architettura 4/S presso l'Università degli Studi della Basilicata a Matera con una tesi di gruppo dal titolo: Pechino il futuro degli hutong. Durante il periodo accademico ho iniziato ad utilizzare Artlantis ed ho deciso di seguire il corso per perfezionare l'utilizzo del software.
CALABRIA

GEOM. SALVATORE CORDARO
Descrizione
ARCH. SEBASTIANO GIOVANNI CRUCITTI
Laureato con il massimo dei voti in Architettura presso l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Svolgo la libera professione da anni, vista la precedente abilitazione alla professione di Geometra. Lavorare con software BIM consente la massima gestione di tutte le fasi della progettazione, dallo studio alla fase esecutiva. Ho scelto e studiato ArchiCAD perchè è un software intuitivo, con ottima gestione del tridimensionale ed una buona flessibilità tra modello ed il layout di stampa.

Laureato nel 2003 presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, ha intrapreso la carriera come libero professionista occupandosi prevalentemente di progetti di restauro e conservazione dei monumenti antichi. Nel 2008, con l'Ing. Emilio De Bartolo, costituisce lo studio di architettura e ingegneria DEB'arch; lo studio è in costante crescita nei settori della progettazione architettonica (residenziale, commerciale e turistica), del restauro conservativo, delle ristrutturazioni edilizie, delle perizie tecnico estimative, e dell'interior design.
ING. AGATINO SPOTO
Laureatomi all’università degli studi di Roma “LA SAPIENZA” in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, e conseguita l’abilitazione alla libera professione, sono da sempre appassionato alla progettazione e alla modellazione 3D che considero necessaria per far comprendere meglio l'idea che mi spinge a determinate scelte tecniche e costruttive. Nel corso della Cigraph mi sono reso conto che l'utilizzo di un software come Artlantis mi può aiutare molto nel rendering e nella creazione di animazioni e panorami virtuali con buoni risultati il ché non farà altro che migliorare le mie prestazioni come tecnico e rendere ancora più soddisfatto il cliente finale.

Ingegnere a 48 anni, della serie “non si finisce mai di imparare”. Direttore tecnico dimissionario e attuale Responsabile tecnico Cat. 10 Albo Nazionale Gestori Ambientali di una nota impresa privata del settore; Esperienza pluriennale in campo, sia nel settore edile che in quelle delle bonifiche ambientali.
Descrizione
possiedo diploma di perito elettronico, esperienza lavorativa di elettricista; qualifica di elettricista per impianti esterni ed interni, oltre a possedere diploma di geometra e abilitazione professionale, in attesa di iscrizione all' albo dei geometri. Mi occupo principalmente di modellazione tridimensionale con renderizzazione delle viste esterne ed interni, progettazione architettonica (bidimensionale e tridimensionale), pratiche catastali ed accompagnamento ai vari ingegneri ed architetti nella direzione dei lavori in cantiere.
SICILIA




Sono un giovane architetto siracusano, laureato presso la facoltà di Architettura di Siracusa; da qualche anno mi occupo di progettazione architettonica sia di interni che di nuova realizzazione collaborando con diversi studi tecnici della zona; ho maturato così la mia esperienza professionale e appreso la capacità di gestire il progetto dalla fase di ideazione a quella di realizzazione, cercando di seguire le esigenze del committente, all’interno di una tempistica stabilita. Ugualmente ho imparato a seguire la pratica nella sua interezza e così anche il rapporto con i fornitori al fine di avere pieno controllo nella pianificazione del cantiere. Tra le mie esperienze lavorative ho avuto modo di sviluppare le mie competenze nell’ambito del design realizzando progetti per oggetti e arredi su misura, ed ho avuto modo di lavorare anche in uno studio di grafica, dove ho iniziato ad amare i programmi di disegno e grafica digitale. Durante il periodo accademico ho frequentato un seminario di breve durata alla Mississippi State University e questo mi ha dato modo di arricchire il mio linguaggio architettonico, oltre a quello culturale. Amo l’architettura e in particolare mi piace studiare lo spazio relazionato al suo utente finale con l’intento di trovare la sua dimensione ed espressione personale, vivendo quindi ogni volta il progetto come un’esperienza unica. Sono una persona molto costante e determinata e sto cercando un ambiente lavorativo dinamico, creativo e in cui inserirmi per crescere professionalmente.

ING. DOMENICO SUDANO
SARDEGNA

Descrizione
Diplomato geometra con successiva abilitazione all'esercizio della libera professione, utilizzo ArchiCAD da circa 18 anni. Ho lavorato per 13 anni presso uno studio di architettura con sede in Costa Smeralda, occupandomi di progettazione 3D di complessi residenziali, ville e piscine e successivamente ho intrapreso la libera professione. Ho costantemente collaborato con altri studi di architetti, ingegneri e geometri, contribuendo alla progettazione interna ed esterna di edifici residenziali e commerciali attraverso l'uso di ArchiCAD sempre aggiornato. Attualmente collaboro anche con un’impresa edile dove mi occupo di stima e contabilità lavori. Il mio studio si occupa inoltre di: rilievi topografici, pratiche catastali, certificazione energetica e computi metrici.

Descrizione
Nasce a Torino nel 1960, si laurea nel 1989 presso la facoltà di Architettura di Firenze. Consegue il diploma "ANAB-IBN" in architettura bio-ecologica presso la sede ANAB di Firenze nel 1994. Nel 1989 apre lo studio a Santa Teresa Gallura e svolge la propria attività nel settore edilizio privato e in quello della progettazione urbana e paesaggistica. Partecipa con successo a Concorsi e Premi di Architettura nazionali e internazionali, e vede pubblicati interventi, opere realizzate e progetti.

Descrizione
Libero professionista, laureato in Ingegneria edile con un marcato indirizzo architettonico, accanto ai lavori di infrastrutturazione urbana (soprattutto nei centri storici) mi sono occupato con passione al restauro e alla ristrutturazione architettonica. Ultimamente mi sto occupando anche di percorsi ciclo-pedonali in città e su percorsi turistici extraurbani con la valorizzazione delle “emergenze” lungo il percorso.
SVIZZERA

Mi occupo di servizi a studi tecnici di architettura (Rilievi, assistenza e tutto ciò che gravita attorno al disegno nella professione).


Docente universitario del Politecnico di Milano ICAR12 (Tecnologia dell’architettura) – libero professionista

Libero professionista, Progettazione e Direzioni Lavori, Interior Design, Certificatore Energetico, Coordinatore Sicurezza nei cantieri.
GEOM. GIANLUCA CALBUCCI
Sono un libero professionista geometra con studio a San Marino, mi occupo di progettazione e direzione lavori architettonica e dove possibile anche strutturale, inoltre sono esperto anche nella compilazione delle pratiche di tipo catastale, utilizzo archicad da oltre 20 anni.