ArchiTiles è un'estensione che utilizza la tecnologia API (Application Program Interface) per aggiungere nuove funzionalità ad ArchiCAD.
Questo Plug-in serve per la progettazione, ambientazione e calcolo della posa in opera di superfici di rivestimento quali pavimenti, pareti e soffitti.
Con lo strumento Zona di ArchiCAD, si definsce la stanza da elaborare e, con la zona selezionata, si utilizza lo strumento Disegna Prospetti Vano o Disegna Pavimento/Soffitto per ottenere questi sulla finestrra di pianta attiva.
Sugli alzati interni ArchiTiles posiziona dei retini che rappresentano la superficie da rivestire con piastrelle.
Vengono offerte tre opzioni di rivestimento: si può ricoprire l'intero muro, oppure usare tre fasce di altezza personlizzabile che potranno avere tre diversi tipi di rivestimento orientabili a piacere.
Il tipo di posa delle piastrelle può esere scelto fra quelli mesi a disposizione da ArchiTiles (predefiniti, ma completamente parametrici), o può essere creato secondo le proprie esigenze specifiche, anche creandosi un propria collezione di stili di posa personalizzati.
ArchiTiles ovviamente riconosce la forma della superficie da rivestire, taglia le piastrelle dove necessario, le dispone come richiesto evitando fori di porte e finestre.
Il progetto può inoltre contenere informazioni quantitative e immagni bitmap in modo da tenere sempre sotto controllo sia le fasi del photorendering, che l'ammontare dei materiali impiegati.
I rivestimenti possono essere realizzati con piastrelle già esistenti nella libreria ArchiCAD o nuove piastrelle create con ArchiTiles che possono essere di forma quadrata, rettangolare, poligonale o di forma personalizzata. Ad esse possono essere associati differenti colori e textures, nonché informazioni commerciali: produttore, costo al metro quadro o al pezzo etc. Ogni piastrella diventa così un oggetto di libreria di ArchiCAD e come tale può essere inserito, editato e modificato in ogni momento.
Le superfici da piastrellare come pareti, pavimento e soffitto, vengono individuate ed estrapolate automaticamente attraverso lo strumento Zona.
Le modalità di rivestimento prevedono sia la possibilità di intervenire sull'intera superficie con degli schemi di rivestimento personalizzati che la possibilità di dividere la stessa in una serie di fasce orizzontali, fino a tre, di altezze definibili, differenziabili per tipo di posa e/o di rivestimento.
Allo stesso modo, è possibile utilizzare i numerosi moduli di posa delle piastrelle proposti dal programma oppure anche in questo caso, crearne di nuovi.
ArchiTiles riconosce ed elabora la geometria della superficie da rivestire: automaticamente taglia le piastrelle o i pannelli dove necessario e riveste solamente le parti utili evitando le porte e le finestre presenti nel fronte in elaborazione.
Una volta che la rappresentazione bidimensionale sia stata completata, le pareti vengono ruotate di 90° e le piastrellature inserite nel progetto ArchiCAD vero e proprio; esse saranno visibili in qualsiasi rappresentazione tridimensionale.
Si possono eseguire, in automatico, tutti i tipi di calcoli che si desiderano sulle piastrelle utilizzate: il computo preciso delle superfici piastrellate, del numero di piastrelle impiegate, dei costi totali e parziali. Tutti i dati possono essere calcolati in totale od aggregati per ambiente e per tipo di piastrella, tenendo conto anche delle piastrelle non utilizzate per intero. Essi verranno presentati sotto forma di schema o di tabulato pronto per essere stampato così da avere un preciso controllo quantitativo ed economico dei rivestimenti generati.
Requisiti di Sistema Plug-ins Cigraph - ArchiSuite - La configurazione necessaria per utilizzare i Plug-in di Cigraph è la stessa richiesta per la vostra versione di ArchiCAD.
Versione di ArchiCAD ArchiSuite è compatibile con ArchiCAD 13 e successivi e ArchiCAD Start Edition 2010 e successivi. Non funziona con versioni precedenti di ArchiCAD.
Installazione del pacchetto Selezionate la cartella di ArchiSuite e dopo averla scompattata, copiatela dentro la cartella Add-ons, contenuta nella cartella di ArchiCAD installato nel vostro computer. Se l’installazione è avvenuta correttamente, una volta riavviato ArchiCAD, all’interno del menu Design troverete un sottomenu, da cui avrete accesso ad ArchiSuite.
Ambiente di Lavoro personalizzato Se usate degli Ambienti di Lavoro personalizzati il menu del plug-in potrebbe non comparire automaticamente nel menu Design di ArchiCAD. Scegliete quindi Opzioni / Ambiente di Lavoro per visualizzare il dialogo per la gestione degli Ambienti di Lavoro. Usate questo dialogo per configurare opportunamente i vostri Ambienti di Lavoro personalizzati aggiungendo il menu del plug-in acquistato.
Gestione della libreria degli oggetti Suggeriamo di non spostare le librerie utilizzate dai plug-in dal loro posto originario (si trovano nella stessa cartella del plug-in): in questo modo esse saranno automaticamente gestite dai plug-in e non avrete alcun problema di caricamento delle stesse.