ArchiTime

Plug-In ArchiCAD per l'indagine statistica dei tempi di lavoro

 

Download ArchiTime Presentazione (italiano) - .mov 11,5 Mb -

 

Come posso consultare i resoconti del lavoro svolto?
Basta cliccare sul pulsante mostra resoconto e la finestra di report sarà immediatamente visualizzata.
Potrete personalizzare lo stile ed il numero di informazioni visualizzate ed eventualmente anche un grafico che evidenzi come il lavoro si è svolto.
Assegnando un costo orario alla vostra attività potrete valutare economicamente il tempo impiegato nella realizzazione del progetto.
 
La visualizzazione dei resoconti è facile e flessibile.
Visualizzate tutte le informazioni di monitoraggio come:
  • il tempo di lavoro impiegato in ogni tipo di finestra ArchiCAD;
  • il tipo di strumento utilizzato; le azioni eseguite con i vari strumenti;
  • il costo del tempo impiegato per il progetto (costo orario definibile a piacere);
  • visualizzazione grafica (istogramma) per evidenziare l’utilizzo del tempo impiegato.

Come funziona ArchiTime, come posso utilizzarlo?
Attivare il monitoraggio del progetto è la cosa più semplice: avviate semplicemente ArchiTime, scegliete un nome per il vostro resoconto ed il gioco è fatto.
ArchiTime inizierà a monitorare l’attività svolta per quel progetto senza che voi dobbiate fare più nulla.

Gestire il proprio tempo a volte non è semplice.
Gestire il proprio tempo, quando da esso poi dipende anche il proprio guadagno, ancora meno.
Quante volte vi siete chiesti quanto tempo voi o i vostri collaboratori avete speso di fronte al computer nel disegnare quel dato progetto?
Questo tipo d'informazioni, sono molto utili nel valutare il tempo, e quindi il costo speso nel redigere i vostri disegni, nello stimare come usate il programma e quanto esso possa influire nell'economia totale del vostro lavoro.
 
ArchiTime vi aiuta a capire come realmente impiegate il vostro tempo con ArchiCAD sul vostro progetto.
Dimenticatevi le lunghe ore impiegate nel leggere lunghi e noiosi manuali. Con ArchiTime potrete gestire i vostri progetti controllando il vostro lavoro con un click, al resto ci pensa ArchiTime.
 
Non dovrete lavorare per monitorare il vostro lavoro.
Lo farete semplicemente ed automaticamente con un semplice pulsante per avviare e sospendere il monitoraggio. Niente altro da imparare.
Dietro l’interfaccia semplice e divertente di ArchiTime troverete tutta la potenza offerta dal controllo su cosa fate esattamente ogni giorno in quel dato progetto.
Resoconti ricchi e facili da interpretare disponibili subito.
Confronti simultanei tra i monitoraggi di più progetti.

C’è un metodo che mi avvisi di monitorare il mio progetto così da non dimenticarmi di attivare il controllo e quindi perdere informazioni utili?
Ancora una volta, tutto è automatico! Una volta che avrete attivato il monitoraggio con ArchiTime, alla riapertura del progetto non dovrete ricordare nulla: ArchiTime stesso vi avviserà di attivare il monitoraggio del progetto riproponendovi lo stesso documento di resoconto.
A meno che non siate voi stessi a deciderlo, non sarà possibile dimenticarsi di attivare il monitoraggio e quindi avrete sempre a disposizione un resoconto del tempo di lavoro dedicato a quel progetto.
 
 
Che succede se mi arriva una telefonata o se devo assentarmi dalla postazione di lavoro?
Nessun problema, anche se usate ArchiTime il tempo è comunque vostro: attivate (con un solo click) la funzione di Pausa ed ArchiTime sospenderà il monitoraggio del tempo.
Quando riprenderete a lavorare, ancora una volta sarà ArchiTime stesso ad avvisarvi che la funzione di Pausa è attiva chiedendovi di riattivare il monitoraggio del lavoro.
 

 
Posso eseguire delle comparazioni tra i lavori svolti anche su progetti diversi?
Certamente. ArchiTime consente di confrontare il vostro lavoro utilizzando sino a 10 progetti diversi.
In questo modo potrete valutare come avete impiegato il vostro tempo e capire quale progetto è stato più o meno dispendioso in termini di realizzazione.
 
 
Il resoconto di ArchiTime mi da anche altre informazioni?
ArchiTime non tiene solo traccia del tempo impiegato ma anche sul modo che lo avete impiegato.
Controllando il resoconto potrete capire come avete impiegato il vostro tempo e su quali parti del progetto avete lavorato di più.

Requisiti di Sistema Plug-ins Cigraph - ArchiSuite -
La configurazione necessaria per utilizzare i Plug-in di Cigraph è la stessa richiesta per la vostra versione di ArchiCAD.

Versione di ArchiCAD
ArchiSuite è compatibile con ArchiCAD 13 e successivi e ArchiCAD Start Edition 2010 e successivi.
Non funziona con versioni precedenti di ArchiCAD.

Installazione del pacchetto
Selezionate la cartella di ArchiSuite e dopo averla scompattata, copiatela dentro la cartella Add-ons, contenuta nella cartella di ArchiCAD installato nel vostro computer.
Se l’installazione è avvenuta correttamente, una volta riavviato ArchiCAD, all’interno del menu Design troverete un sottomenu, da cui avrete accesso ad ArchiSuite.

Ambiente di Lavoro personalizzato
Se usate degli Ambienti di Lavoro personalizzati il menu del plug-in potrebbe non comparire automaticamente nel menu Design di ArchiCAD.
Scegliete quindi Opzioni / Ambiente di Lavoro per visualizzare il dialogo per la gestione degli Ambienti di Lavoro.
Usate questo dialogo per configurare opportunamente i vostri Ambienti di Lavoro personalizzati aggiungendo il menu del plug-in acquistato.

Gestione della libreria degli oggetti
Suggeriamo di non spostare le librerie utilizzate dai plug-in dal loro posto originario (si trovano nella stessa cartella del plug-in): in questo modo esse saranno automaticamente gestite dai plug-in e non avrete alcun problema di caricamento delle stesse.
 

You are not authorized to access this content.