ArchiStair 2

Plug-in ArchiCAD per la creazione di scale personalizzate

 

Download ArchiStair 2 Presentazione (italiano) - .mov 92,2 Mb -

 

Descrizione
ArchiStair 2 è un Plug-in per ArchiCAD che permette la realizzazione di scale, anche quando il nuovo progetto o la ristrutturazione, a causa di vincoli progettuali, ne impediscono la forma regolare.
Con un'interfaccia grafica semplice e veloce, ArchiStair 2 permette all'utente di creare la sua scala con gradini, pianerottoli, corrimani di forma personalizzata e fantasiosa.
 
Novità della versione 2:
  • nuove tipologie di struttura della scala;
  • creazione parapetti personalizzati con qualsiasi andamento lungo la scala o lungo solai ArchiCAD;
  • creazione grafica di profili corrimano e montanti personali;
  • opzione gravità sulla scala (per "appoggiare" oggetti ArchiCAD sulla vostra scala);
  • scale multi-piano;
  • completa personalizzazione di penne e retini (in pianta, sezioni/alzati, 3D);
  • trasferimento dei settaggi da una scala ad un'altra.
 
ArchiStair 2 offre completa compatibilità con la versione precedente
Andando a modificare una scala fatta in precedenza con la versione 1, ArchiStair 2 chiederà di convertirla alla nuova release, così da rendere disponibili per la "vecchia" scala tutte le nuove potenzialità.
 
Come funziona
Utilizzare ArchiStair 2 è semplice e divertente.
Si può partire utilizzando le tipologie di scale predefinite presenti nella finestra di dialogo principale, oppure disegnare con dei retini ArchiCAD la forma desiderata in pianta; una volta definita la conformazione planimetrica della scala si può passare subito ai suoi settaggi di maggior dettaglio, seguendo i diversi pannelli di impostazioni che vanno via via a raffinare il progetto dell'elemento.
 
Gradini e pianerottoli possono essere impostati in un'apposita finestra di dialogo, ma non solo, in seguito possono anche essere editati graficamente sia nella finestra di pianta, che nella finestra 3D, grazie agli Hotspot editabili, semplicemente selezionando un nodo e trascinandolo nella posizione voluta.
I gradini possono essere curvi e si possono ulteriormente personalizzare con la miglior combinazione di settaggi per le alzate (inclinabili) e le pedate.
 
Probabilmente è nei parapetti che ArchiStair 2 dà il meglio di sé, l'immagine che segue è solo un assaggio delle possibilità che ArchiStair 2 vi mette a portata di mouse: corrimano a sezione personalizzata, il profilo può anche essere composto di più parti con materiali differenti.
Con una logica affine sono state anche ampliate le possibilità di editazione e soprattutto di creazione degli elementi che compongono i parapetti.
 
Parapetti non solo per le scale.
I parapetti di ArchiStair 2 non sono utili solo per le scale, ma si possono usare anche dove non ci sono gradini, come singolo oggetto editabile preso dalla libreria di ArchiStair 2, o con la funzione Crea Parapetto per posizionare un parapetto seguendo una plolilinea sopra ad un qualsiasi elemento di superficie ArchiCAD (solaio, falda, mesh).
 
Ecco un esempio, giusto per capirsi: una staccionata che segue l'andamento sinuoso del terreno, con un andamento in pianta altrettanto sinuoso... niente di difficile, ma con ArchiStair 2 bastano una polilinea, dei settaggi "minimi" per la creazione del parapetto e 3, forse 4 minuti.
Al proposito, in passato ci è stato chiesto se quel che si fa in ArchiCAD con i Plug-ins può poi essere esportato in Artlantis... certamente sì, ed è molto più semplice che importare in ArchiCAD gli alberi di Artlantis.
 
L'utente può attivare per finitura la presenza di zoccolini e longheroni, personalizzabili sia per materiale sia per dimensione.
Per facilitare la visualizzazione tridimensionale è possibile attivare la presenza di muri sottoscale editabili per spessore e materiale.
Anche l'aspetto bidimensionale dell'oggetto può essere personalizzato e può variare in base alla scala di visualizzazione settata nel foglio di lavoro ArchiCAD.
 
ArchiStair 2 offre la possibilità di forare automaticamente il solaio soprastante la scala, anche nel caso di scale multipiano e, come caratteristica particolare, si può prevedere la presenza di una forma umana per controllare l'altezza e la funzionalità della scala creata.
Tutti i  settaggi delle scale create possono essere salvati e successivamente riutilizzati per la creazione di una nuova scala, ma anche trasferiti all'interno dello stesso progetto da una scala all'altra, semplicemente utilizzando gli ultimi pulsanti della palette degli strumenti. 

 

Requisiti di Sistema Plug-ins Cigraph - ArchiSuite -
La configurazione necessaria per utilizzare i Plug-in di Cigraph è la stessa richiesta per la vostra versione di ArchiCAD.

Versione di ArchiCAD
ArchiSuite è compatibile con ArchiCAD 13 e successivi e ArchiCAD Start Edition 2010 e successivi.
Non funziona con versioni precedenti di ArchiCAD.

Installazione del pacchetto
Selezionate la cartella di ArchiSuite e dopo averla scompattata, copiatela dentro la cartella Add-ons, contenuta nella cartella di ArchiCAD installato nel vostro computer.
Se l’installazione è avvenuta correttamente, una volta riavviato ArchiCAD, all’interno del menu Design troverete un sottomenu, da cui avrete accesso ad ArchiSuite.

Ambiente di Lavoro personalizzato
Se usate degli Ambienti di Lavoro personalizzati il menu del plug-in potrebbe non comparire automaticamente nel menu Design di ArchiCAD.
Scegliete quindi Opzioni / Ambiente di Lavoro per visualizzare il dialogo per la gestione degli Ambienti di Lavoro.
Usate questo dialogo per configurare opportunamente i vostri Ambienti di Lavoro personalizzati aggiungendo il menu del plug-in acquistato.

Gestione della libreria degli oggetti
Suggeriamo di non spostare le librerie utilizzate dai plug-in dal loro posto originario (si trovano nella stessa cartella del plug-in): in questo modo esse saranno automaticamente gestite dai plug-in e non avrete alcun problema di caricamento delle stesse.
 

You are not authorized to access this content.