ArchiMaterial

Plug-in per la gestione dei Materiali ArchiCAD

 

Download ArchiMaterial Presentazione (italiano) - .mov (20,9 M)

Descrizione
ArchiMaterial consente una nuova gestione dei materiali di superficie ArchiCAD, organizzandoli in modalità gerarchica (definibile dall'utente), definendo dei preferiti e utilizzando la tecnica di drag & drop che permette di selezionare l'anteprima di un materiale per trascinarla sull'elemento a cui si vuole assegnarlo.
 
Una semplice procedura consente di generare immagini di tessitura reiterabili senza giunzioni assieme ad immagini da usarsi per gli effetti di bump-mapping, trasparenza, ecc.
 
Metodo di lavoro
La prima e forse principale funzione di ArchiMaterial riguarda la gestione dei materiali di ogni singolo elemento del progetto; la prima icona della palette di ArchiMaterial apre l'Ispettore dei Materiali che permette di tenere sott'occhio e modificare:
 
  • i materiali assegnati ad ogni parametro degli elemeti selezionati;
  • i materiali di più elementi contemporaneamente (ad esempio Pilastro e Muro);
  • le diverse componenti di ogni materiale (colore, texture, retino vettoriale);
  • nome retino vettoriale e texture associati.

Da non trascurare la possibilità di visualizzare la texture utillzzata dal motore Open GL per la vista 3D e dal Motore Interno per il rendering, oppure quella utilizzata dal motore di rendering LightWorks.
 
 
I diversi materiali presenti nel progetto possono essere visualizzati come anteprima (tutti i materiali del file o solo i nostri Preferiti), o come elenco gerarchico.
Un piccolo esempio può far intuire meglio le potenzialità di questo strumento: immaginiamo di gestire i materiali di un oggetto dalla finestra 3D, scegliendo tra l'elenco dei materiali suddivisi per categoria...
 

In alternativa, disattivando il filtro tipo di elemento, con un solo drag&drop si può modificare un materiale, indipendentemente da numero e tipo di elementi al quale è associato: se si prevede di intonacare l'esterno di un edificio in giallo e poi si decide che è preferibile il bianco, è facile intuire che si tratta di diversi muri, solai e pilastri... con ArchiMaterial basta un solo comando.
 
ArchiMaterial consente di gestire con grande facilità sia l'elenco dei Preferiti, che quello Gerarchico ed altrettanto semplice risulta l'utilizzo delle funzioni Contagocce e Siringa per trasferire i materiali (solo quelli) da un oggetto all'altro, ad esempio tra due porte con dimensioni, verso d'apertura ed altri parametri differenti, ma che devono avere gli stessi materiali nelle diverse parti del serramento.
 
Con ArchiMaterial si può creare un'Immagine Tessitura anche partendo da una foto scorciata, perché ArchiMaterial è in grado di ruotarla riconducendola alle esatte proporzioni.
 

In altri casi si ha invece la necessità opposta, ossia di non vedere le giunzioni dei "tasselli" che le texture normali creano, se non opportunamente ritagliate con un programma di fotoritocco.
 

Utilizzando ArchiMaterial, ottenere una texture ripetibile senza giunzioni è semplicissimo, basta un click e non è ancora tutto: con analoga facilità si può anche ottenere l'effetto Bump Mapping. 

 

Requisiti di Sistema Plug-ins Cigraph - ArchiSuite -
La configurazione necessaria per utilizzare i Plug-in di Cigraph è la stessa richiesta per la vostra versione di ArchiCAD.

Versione di ArchiCAD
ArchiSuite è compatibile con ArchiCAD 13 e successivi e ArchiCAD Start Edition 2010 e successivi.
Non funziona con versioni precedenti di ArchiCAD.

Installazione del pacchetto
Selezionate la cartella di ArchiSuite e dopo averla scompattata, copiatela dentro la cartella Add-ons, contenuta nella cartella di ArchiCAD installato nel vostro computer.
Se l’installazione è avvenuta correttamente, una volta riavviato ArchiCAD, all’interno del menu Design troverete un sottomenu, da cui avrete accesso ad ArchiSuite.

Ambiente di Lavoro personalizzato
Se usate degli Ambienti di Lavoro personalizzati il menu del plug-in potrebbe non comparire automaticamente nel menu Design di ArchiCAD.
Scegliete quindi Opzioni / Ambiente di Lavoro per visualizzare il dialogo per la gestione degli Ambienti di Lavoro.
Usate questo dialogo per configurare opportunamente i vostri Ambienti di Lavoro personalizzati aggiungendo il menu del plug-in acquistato.

Gestione della libreria degli oggetti
Suggeriamo di non spostare le librerie utilizzate dai plug-in dal loro posto originario (si trovano nella stessa cartella del plug-in): in questo modo esse saranno automaticamente gestite dai plug-in e non avrete alcun problema di caricamento delle stesse.
 

You are not authorized to access this content.