ArchiMap

Plug-in di ArchiCAD per il rilievo di interni

 

Descrizione
Questo plug-in permette di avere all'interno di ArchiCAD tutti gli strumenti per la stesura del rilievo d'interni. Grazie ai suoi strumenti di disegno e di inserimento di porte e finestre, è possibile disegnare il rilievo e tramutarlo in un modello tridimensionale composto da elementi parametrici di Archicad, in modo semplice e veloce.
Metodo di lavoro
Utilizzando lo strumento Stanze, con la stessa logica di uno schizzo a mano libera, si disegnano in pianta le stanze del rilievo (a forma rettangolare, a L, a forma libera) e si associano eventuali note ed informazioni ai singoli ambienti.
Quindi, si definisce la posizione di porte e finestre, con tipologia generica (una o due ante), o scegliendo gli infissi direttamente dalla libreria di ArchiCAD.
 
Attraverso lo strumento Trilaterazione, si inseriscono le diagonali della stanza, che permettono di vincolare geometricamente il rilievo; nel caso si debbano gestire delle diagonali intersecate tra loro, ArchiMap permette di definire le diagonali principali e quelle secondarie. Inoltre, si può impostare un angolo di 90° tra due pareti o inserire degli hotspot all'interno, all'esterno o lungo un lato della stanza che si sta rilevando (ad esempio per gestire la collocazione di un pilastro o per rilevare la posizione di un elemento lungo una parete).
 
Lo strumento Misure permette l'inserimento singolo o in sequenza delle lunghezze dei lati e delle diagonali della stanza. L'input delle misure può avvenire manualmente oppure interfacciandosi direttamente con il distanziometro laser DISTO-plus di Leica, con un collegamento BlueTooth.
 
Lo strumento Unione permette di unire le stanze rilevate ed archiviate, riconoscendo le porte in comune tra una stanza e l'altra. Qualora il muro di separazione tra due ambienti non abbia uno spessore costante, si possono unire le stanze tramite quattro hotspot (due per ciascun ambiente) generando così un muro trapezoidale.
Dopo aver unito gli ambienti del rilievo,si realizza la Perimetrale, con la possibilità di impostare vari parametri: lo spessore massimo di default per il muro perimetrale e per i muri interni, la soglia dei muri trapezoidali, la soglia di differenza dello spessore per i muri allineati, la soglia dei muri trapezoidali perimetrali.
 
Grazie allo strumento Costruzione 3D, selezionando il rilievo e la Perimetrale è possibile effettuare manualmente o automaticamente l'erezione di tutte le murature e l'inserimento delle porte e finestre scelte dalla libreria di ArchiCAD. ArchiMap erige dei muri editabili singolarmente e realizzati in base alle impostazioni attive nello strumento muro di ArchiCAD (altezza, materiali, penna, campitura interna, ...); il rilievo 2D viene così convertito in un modello tridimensionale, composto interamente da elementi parametrici di ArchiCAD. 

Requisiti di Sistema Plug-ins Cigraph - ArchiSuite -
La configurazione necessaria per utilizzare i Plug-in di Cigraph è la stessa richiesta per la vostra versione di ArchiCAD.

Versione di ArchiCAD
ArchiSuite è compatibile con ArchiCAD 13 e successivi e ArchiCAD Start Edition 2010 e successivi.
Non funziona con versioni precedenti di ArchiCAD.

Installazione del pacchetto
Selezionate la cartella di ArchiSuite e dopo averla scompattata, copiatela dentro la cartella Add-ons, contenuta nella cartella di ArchiCAD installato nel vostro computer.
Se l’installazione è avvenuta correttamente, una volta riavviato ArchiCAD, all’interno del menu Design troverete un sottomenu, da cui avrete accesso ad ArchiSuite.

Ambiente di Lavoro personalizzato
Se usate degli Ambienti di Lavoro personalizzati il menu del plug-in potrebbe non comparire automaticamente nel menu Design di ArchiCAD.
Scegliete quindi Opzioni / Ambiente di Lavoro per visualizzare il dialogo per la gestione degli Ambienti di Lavoro.
Usate questo dialogo per configurare opportunamente i vostri Ambienti di Lavoro personalizzati aggiungendo il menu del plug-in acquistato.

Gestione della libreria degli oggetti
Suggeriamo di non spostare le librerie utilizzate dai plug-in dal loro posto originario (si trovano nella stessa cartella del plug-in): in questo modo esse saranno automaticamente gestite dai plug-in e non avrete alcun problema di caricamento delle stesse.
 

You are not authorized to access this content.