ArchiTabula

Plug-in ArchiCAD per la creazione di tabelle, legende e grafici

A partire dalla versione 16, ArchiTabula non è più presente in ArchiSuite. Le sue funzioni migliori sono state integrate in ArchiTools.

 

Descrizione
ArchiTabula è un plug-in di ArchiCAD per creare, ma anche importare, tabelle di testo o numeriche in ArchiCAD.
Il contenuto delle tabelle può essere elaborato sia in forma di griglia sia, se le condizioni lo consentono, in forma di grafico o di diagramma, con vari formati ampiamente personalizzabili.
Le tabelle realizzate e sistemate sulla pianta possono essere aggiornate nei contenuti in qualsiasi momento senza perdere la formattazione.
Gli elementi posti sulla pianta sono oggetti di libreria, che mantengono un collegamento dinamico con il file dati, e la loro rappresentazione viene aggiornata direttamente, se si modifica il documento di origine.
 
Metodo di lavoro
Per iniziare a lavorare con ArchiTabula occorre prima di tutto attivare la palette che contiene gli strumenti.

Per fare questo è sufficiente aprire il menu ArchiTabula e scegliere la voce Visualizza palette ArchiTabula. Il comando è disponibile da qualsiasi finestra 2D (Pianta e Sezioni/Alzati).
La palette è formata da sei pulsanti che aprono a loro volta sei funzioni diverse.
 
Il primo Crea/Modifica foglio di lavoro permette di creare fogli elettronici dove si possono inserire informazioni di tipo testo, numeri e formule matematiche.
L'utilizzo è simile a quello dei normali fogli di lavoro, l'unica limitazione, dovuta all'ambiente di svilullo API, è la dimensione del foglio di lavoro composto da 128 righe e da 64 colonne.
 
ArchiTabula consente di aprire i file in formato testo tabulato, ossia il formato di salvataggio delle Liste di Computo di ArchiCad e dopo la loro elaborazione essere salvate in formato .SLV ed inserite come oggetto nella pianta di lavoro di ArchiCad.
 
Altra funzione di ArchiTabula è la calcolatrice, simile a quelle normali, ma con alcune caratteristiche che la renderanno molto apprezzata ai suoi utilizzatori: primo la possibilità di tenere in memoria fino a undici numeri, visibili nell'estensione laterale della calcolatrice e facilmente richiamabili; poi i pulsanti Leggi Lunghezza e Leggi Area, che consentono di rilevare i dati dimensionali degli elementi 3D e 2D presenti in pianta o nelle sezioni/alzato.
Il metodo di lettura dei dati è doppio, ossia si può prima selezionare gli elementi in pianta e poi attivare le funzioni di lettura oppure fare l'inverso. Ovviamente anche questi valori possono essere memorizzati nel display della calcolatrice.
Con ArchiTabula si possono anche creare tabelle utilizzando lo strumento Gestione Oggetto Tabella.
 
I file di riferimento sono quelli precedentemente creati in formato .SLV, e vengono aperti direttamente nella finestra di dialogo.
Sempre nella stessa finestra si possono impostare tutta una serie di caratteristiche grafiche come il colore di sfondo della tabella, o i font da utilizzare. La tabella messa nella pianta è un oggetto di ArchiCAD e come tale può essere riaperto e modificato.
 
Utilizzando sempre i file nativi .SLV, si possono creare anche grafici, con lo strumento Gestione Oggetto Grafico.
Facile e immediata è la scelta del tipo di grafico che si vuole visulizzare, grazie ad una serie di icone riportate nella finestra di settaggio. Come per le tabelle anche per i grafici si possono settare tutte le informazioni sui font, le dimensioni e i vari colori di visualizzazione.
La funzione Crea/Modifica Legenda, crea una legenda con una struttura predefinita, suddivisa in vari riquadri, che cambiano la loro dimensione in base ai dati in essi inseriti. Interessante la possibilità di visualizzare il proprio logo, modificandone la dimensione e posizione. Ovviamente i font utilizzati possono variare da riquadro a riquadro. Una volta impostata la legenda può essere registrata e posta in pianta come oggetto. 


Requisiti di Sistema Plug-ins Cigraph - ArchiSuite -
La configurazione necessaria per utilizzare i Plug-in di Cigraph è la stessa richiesta per la vostra versione di ArchiCAD.

Versione di ArchiCAD
ArchiSuite è compatibile con ArchiCAD 13 e successivi e ArchiCAD Start Edition 2010 e successivi.
Non funziona con versioni precedenti di ArchiCAD.

Installazione del pacchetto
Selezionate la cartella di ArchiSuite e dopo averla scompattata, copiatela dentro la cartella Add-ons, contenuta nella cartella di ArchiCAD installato nel vostro computer.
Se l’installazione è avvenuta correttamente, una volta riavviato ArchiCAD, all’interno del menu Design troverete un sottomenu, da cui avrete accesso ad ArchiSuite.

Ambiente di Lavoro personalizzato
Se usate degli Ambienti di Lavoro personalizzati il menu del plug-in potrebbe non comparire automaticamente nel menu Design di ArchiCAD.
Scegliete quindi Opzioni / Ambiente di Lavoro per visualizzare il dialogo per la gestione degli Ambienti di Lavoro.
Usate questo dialogo per configurare opportunamente i vostri Ambienti di Lavoro personalizzati aggiungendo il menu del plug-in acquistato.

Gestione della libreria degli oggetti
Suggeriamo di non spostare le librerie utilizzate dai plug-in dal loro posto originario (si trovano nella stessa cartella del plug-in): in questo modo esse saranno automaticamente gestite dai plug-in e non avrete alcun problema di caricamento delle stesse.
 

You are not authorized to access this content.