ArchiTools

 

ArchiTools è stato concepito per essere una specie di coltellino svizzero multiuso.
La sua palette è infatti pensata per raccogliere comandi e funzioni di tipo eterogeneo ma estremamente utili per l’utente.

ArchiTools è incluso in ArchiSuite 16 e sucessive versioni, non funziona con versioni ArchiCAD predenti alla 16.
 
Spesso il nostri utenti ci chiedono di sviluppare delle procedure mono-comando che semplificherebbero il loro lavoro rendendoli più produttivi, ma tali richieste spesso non vengono accolte, perché risulterebbe abbastanza un controsenso sviluppare un intero plug-in per approcciare ad una problematica che si risolve in un unico comando.
Al tempo stesso, grazie a Graphisoft e per fortuna di tutti gli utenti, ArchiCAD di versione in versione diventa sempre più potente e va ad integrare anche funzioni che in passato trascuravano certi campi di applicazione.
Questo rende alcun plug-in, anno dopo anno, sempre più obsoleti.
Prendiamo come esempio emblematico ArchiRuler che è stato un plug-in di grandissimo successo, poiché andava a risolvere tutte le problematiche del disegno meramente bidimensionale che ArchiCAD, a quei tempi, trascurava un po’.
Oggi ArchiCAD è molto potente anche dal punto di vista bidimensionale e quindi la maggior parte delle procedure fornite da ArchiRuler sono diventate obsolete (alcune, come nel caso delle Linee Guida, ora sono addirittura fornite da ArchiCAD come strumento nativo).
Al tempo stesso, alcune procedure di ArchiRuler sono ancora sfruttabili perché vanno ad integrare delle funzioni non ancora risolte completamente da ArchiCAD.
Continuare a tener “vivo” un plug-in per due o tre comandi non varrebbe ovviamente la pena e quindi dove inserire questi comandi “rimanenti”?
 
Da oggi questi problemi non sussistono più poiché ArchiTools andrà a raccogliere tutti questi comandi eterogenei.
 
La palette degli strumenti di ArchiTools dà accesso a tutti i comandi messi a disposizione da questo plug-in.
 
 
Da sinistra a destra i comandi attualmente a disposizione sono:
  • Cancella Area di Selezione
  • Distribuisci
  • Semplificazione Polilinea
  • Scalatura asimmetrica 2D
  • Testo su polilinea
  • Moltiplica (Sezione/Alzato)
  • Muovi una copia (Sezione/Alzato)
  • Specchia una copia (Sezione/Alzato)
  • Finestra personale
  • Ruota oggetto
  • Salva Oggetto Ruotabile
  • Importa testo tabulato (oggetto Tabella) Importa lista punti
  • Lista Aree
  • Aiuto

 

 

Requisiti di Sistema Plug-ins Cigraph - ArchiSuite -
La configurazione necessaria per utilizzare i Plug-in di Cigraph è la stessa richiesta per la vostra versione di ArchiCAD.

Versione di ArchiCAD
ArchiSuite è compatibile con ArchiCAD 13 e successivi e ArchiCAD Start Edition 2010 e successivi.
Non funziona con versioni precedenti di ArchiCAD.

Installazione del pacchetto
Selezionate la cartella di ArchiSuite e dopo averla scompattata, copiatela dentro la cartella Add-ons, contenuta nella cartella di ArchiCAD installato nel vostro computer.
Se l’installazione è avvenuta correttamente, una volta riavviato ArchiCAD, all’interno del menu Design troverete un sottomenu, da cui avrete accesso ad ArchiSuite.

Ambiente di Lavoro personalizzato
Se usate degli Ambienti di Lavoro personalizzati il menu del plug-in potrebbe non comparire automaticamente nel menu Design di ArchiCAD.
Scegliete quindi Opzioni / Ambiente di Lavoro per visualizzare il dialogo per la gestione degli Ambienti di Lavoro.
Usate questo dialogo per configurare opportunamente i vostri Ambienti di Lavoro personalizzati aggiungendo il menu del plug-in acquistato.

Gestione della libreria degli oggetti
Suggeriamo di non spostare le librerie utilizzate dai plug-in dal loro posto originario (si trovano nella stessa cartella del plug-in): in questo modo esse saranno automaticamente gestite dai plug-in e non avrete alcun problema di caricamento delle stesse.
 

You are not authorized to access this content.