Collezione di Plug-ins di ArchiSuite

 

Per una descrizione completa di ogni plug-in cliccate sulla relativa icona in questa pagina.

 

ALL'INTERNO DI ARCHISUITE...
 


...PER PROGETTARE...


ArchiStair 2 - Creazione di scale personalizzate
ArchiStair permette la realizzazione di scale, anche quando il nuovo progetto o la ristrutturazione, a causa di vincoli progettuali, ne impediscono la forma regolare.
Con un'interfaccia grafica semplice e veloce, ArchiStair permette all'utente di creare la sua scalacon gradini, pianerottoli, corrimani di forma personalizzata e fantasiosa.


ArchiMap - Rilievo di interni
ArchiMap permette di avere all'interno di ArchiCAD tutti gli strumenti per la stesura del rilievo d'interni. Grazie ai suoi strumenti di disegno e di inserimento di porte e finestre, è possibile disegnare il rilievo e tramutarlo in un modello tridimensionale composto da elementi parametrici di ArchiCAD, in modo semplice e veloce.

 

ArchiTiles 2 - Creazione, posa e calcolo delle piastrelle
ArchiTiles serve per la progettazione, ambientazione e calcolo della posa in opera di superfici di rivestimento quali pavimenti, pareti e soffitti.
I rivestimenti possono essere realizzati con piastrelle già esistenti nella libreria ArchiCAD o nuove piastrelle create con ArchiTiles che possono essere di forma quadrata, rettangolare, poligonale o di forma personalizzata.
 

ArchiPanel - Progettazione di pavimenti galleggianti e controsoffitti
ArchiPanel permette di rappresentare pavimenti galleggianti e controsoffitti, partendo da una zona o da un retino di ArchiCAD. Per rivestire un ambiente si possono utilizzare i pannelli, o la scacchiera per gestire le pose più semplici, oppure, i moduli di pannelli che permettono delle pose molto più articolate, con la ripetizione di forme, dimensioni e materiali differenti.

 
 


...PER MODELLARE...


ArchiTerraPlus - Modellazione del terreno
ArchiTerra fornisce al progettista un rapido strumento per la rappresentazione del contesto, la progettazione ambientale e urbanistica, la gestione di modelli tridimensionali del terreno.

 

 


ArchiForma 2 - Creazione di oggetti
ArchiForma consente agli utenti ArchiCAD di creare forme in assoluta libertà, per rappresentare tridimensionalmente dettagli architettonici, elementi d'arredo, porte e finestre, o altri volumi e superfici, senza ricorrere all'utilizzo del GDL.

 


 


...PER COMUNICARE...


ArchiGiallieRossi - Realizzazione delle tavole comparative
ArchiGialliERossi è stato pensato principalmente per la generazione automatica (o semi-automatica) della tavola comparativa dei Gialli e Rossi dove due stati dello stesso progetto (stato di fatto e proposta di progetto) sono sovrapposti, e quindi comparati, e dove si evidenziano con il giallo (ed eventualmente con linee tratteggiate) le opere da demolire e con il rosso le opere "nuove" rispetto allo stato di fatto.


ArchiFaçade - Raddrizzamento di immagini prospettiche (incluso in ArchiTools)
ArchiFaçade consente di intervenire su delle immagini digitali prospettiche (fotografie di facciate, oggetto o quant'altro) ed ottenerne il raddrizzamento. Si basa sui principi della geometria proiettiva: attraverso le opportune trasformazioni matematiche, i punti che compongono l'immagine deformata dalla prospettiva possono essere modificati, fino a comporre l'immagine raddrizzata.

ArchiSketchy - Conversione del tratto nei disegni (incluso in ArchiTools)
ArchiSketchy trasforma i tratti regolari del disegno al computer, in quelli caldi e irregolari del disegno tracciato a mano. E' possibile scegliere tra sette tipi diversi di trasformazione, personalizzando le penne, i tipi di linea, i retini ed i testi. Una volta settato il tipo di trasformazione desiderato, si può decidere o di posizionare l'elaborato nella finestra d'origine o di registrarlo in una finestra indipendente da cui può essere stampato o risalvato in formato PMK.
 
 


...PER VERIFICARE...


ArchiQuantPlus - Stima di quantità e costi
ArchiQuantPlus consente di ottenere in modo più semplice ed immediato computi metrici estimativi legati agli elementi costruttivi (e non solo) dell'Edificio Virtuale ArchiCAD. L'utilizzo di ArchiQuantPlus non prevede alcuna conoscenza del linguaggio GDL nè l'utilizzo degli oggetti Attributo o del Database del computo previsti da ArchiCAD.


ArchiTime - Indagine statistica dei tempi di lavoro
ArchiTime tiene conto del tempo impegato nell'utilizzo di ogni strumento ArchiCAD in ogni operazione, suddividendo le informazioni in base alla finestra utilizzata e giornata lavorativa. Alla fine del progetto, fornisce un report dettagliato delle informazioni acquisite (associate ad un grafico se richiesto) che può essere stampato o salvato in formato testo per essere utilizzato e modificato in altri programmi.

 


...ALTRO...


ArchiTools - Plug-in multifunzione
ArchiTools è stato concepito per essere una specie di coltellino svizzero multiuso. La sua palette è infatti pensata per raccogliere comandi e funzioni di tipo eterogeneo ma estremamente utili per l'utente.

 

 

 

ArchiDOCFA - Esportazione di planimetrie per DOCFA
ArchiDOCFA affronta la problematica dell'interfacciamento dei progetti elaborati con ArchiCAD con il programma DOCFA (Documenti Catasto Fabbricati), un prodotto informatico di ausilio ai tecnici professionisti quali geometri, architetti, ingegneri, ecc. per la compilazione e presentazione agli uffici tecnici erariali del modello di "Accertamento della proprietà Immobiliare Urbana".

Requisiti di Sistema Plug-ins Cigraph - ArchiSuite -
La configurazione necessaria per utilizzare i Plug-in di Cigraph è la stessa richiesta per la vostra versione di ArchiCAD.

Versione di ArchiCAD
ArchiSuite è compatibile con ArchiCAD 13 e successivi e ArchiCAD Start Edition 2010 e successivi.
Non funziona con versioni precedenti di ArchiCAD.

Installazione del pacchetto
Selezionate la cartella di ArchiSuite e dopo averla scompattata, copiatela dentro la cartella Add-ons, contenuta nella cartella di ArchiCAD installato nel vostro computer.
Se l’installazione è avvenuta correttamente, una volta riavviato ArchiCAD, all’interno del menu Design troverete un sottomenu, da cui avrete accesso ad ArchiSuite.

Ambiente di Lavoro personalizzato
Se usate degli Ambienti di Lavoro personalizzati il menu del plug-in potrebbe non comparire automaticamente nel menu Design di ArchiCAD.
Scegliete quindi Opzioni / Ambiente di Lavoro per visualizzare il dialogo per la gestione degli Ambienti di Lavoro.
Usate questo dialogo per configurare opportunamente i vostri Ambienti di Lavoro personalizzati aggiungendo il menu del plug-in acquistato.

Gestione della libreria degli oggetti
Suggeriamo di non spostare le librerie utilizzate dai plug-in dal loro posto originario (si trovano nella stessa cartella del plug-in): in questo modo esse saranno automaticamente gestite dai plug-in e non avrete alcun problema di caricamento delle stesse.
 

You are not authorized to access this content.

Torna a: