ArchiSketchy

Plug-in per la conversione del tratto nei disegni ArchiCAD

 

Download ArchiSketchy Presentazione (italiano) - .mov 40,2 Mb -

Descrizione
ArchiSketchy è una nuova estensione che, utilizzando la tipologia API, aggiunge nuove funzionalità ad ArchiCAD.
Questo Plug-In è stato ideato per consentire agli utenti ArchiCAD di trasformare i tratti regolari del disegno al computer, in quelli caldi e irregolari del disegno tracciato a mano.
Via libera quindi alla creatività, alla possibilità di presentare elaborati che ricordano quelli creati a mano con matita e china, senza però sbavature o imperfezioni.
 
Metodo di lavoro
Il suo funzionamento è molto semplice, all'utente è richiesto solamente di selezionare il disegno che vuole trasformare, sia esso in pianta, nelle finestre Sezioni/Alzati o nel 3D, e dal menu ArchiSkechy selezionare l'opzione di trasformazione.
L'unica finestra di dialogo che appare dà la possibilità di scegliere tra sette tipologie di trasformazioni diverse, personalizzabili dall'utente per quanto riguarda penne, linee, retini e testo.

Dalla finestra di dialogo è possibile scegliere i tipi di elementi da convertire, la dimensione minima delle linee da trasformare, il lucido sul quale posizionare l'elaborato e tutta una serie di settaggi che una volta personalizzati possono essere salvati e richiamati ogni qual volta lo si desidera.
Per rendere ancora più particolare e personalizzabile la trasformazione, ArchiSketchy dà la possibilità di inserire come sfondo immagini che ricordano la granatura della carte e del cartoncino.
 
Una volta settato il tipo di trasformazione desiderato, si può decidere o di posizionare l'elaborato nella finestra d'origine o di registrarlo in una finestra indipendente da cui può essere stampato o risalvato in formato PMK.
 
Per avere una totale padronanza dell'elaborato, si può anche trasformarlo in oggetto, per ridimensionarlo o posizionarlo in più progetti contemporaneamente.
E' importante ricordare che l'elaborato di ArchiSketchy è vettoriale e quindi può essere rimodificato.

 

Requisiti di Sistema Plug-ins Cigraph - ArchiSuite -
La configurazione necessaria per utilizzare i Plug-in di Cigraph è la stessa richiesta per la vostra versione di ArchiCAD.

Versione di ArchiCAD
ArchiSuite è compatibile con ArchiCAD 13 e successivi e ArchiCAD Start Edition 2010 e successivi.
Non funziona con versioni precedenti di ArchiCAD.

Installazione del pacchetto
Selezionate la cartella di ArchiSuite e dopo averla scompattata, copiatela dentro la cartella Add-ons, contenuta nella cartella di ArchiCAD installato nel vostro computer.
Se l’installazione è avvenuta correttamente, una volta riavviato ArchiCAD, all’interno del menu Design troverete un sottomenu, da cui avrete accesso ad ArchiSuite.

Ambiente di Lavoro personalizzato
Se usate degli Ambienti di Lavoro personalizzati il menu del plug-in potrebbe non comparire automaticamente nel menu Design di ArchiCAD.
Scegliete quindi Opzioni / Ambiente di Lavoro per visualizzare il dialogo per la gestione degli Ambienti di Lavoro.
Usate questo dialogo per configurare opportunamente i vostri Ambienti di Lavoro personalizzati aggiungendo il menu del plug-in acquistato.

Gestione della libreria degli oggetti
Suggeriamo di non spostare le librerie utilizzate dai plug-in dal loro posto originario (si trovano nella stessa cartella del plug-in): in questo modo esse saranno automaticamente gestite dai plug-in e non avrete alcun problema di caricamento delle stesse.
 

You are not authorized to access this content.