ArchiForma 2 - Estrusioni

 

Per usare il primo strumento (Estrusione Verticale), basta semplicemente disegnare un retino nella finestra di pianta di ArchiCAD, selezionarlo e fare click sull'icona dello strumento Estrusione Verticale nella Pallette di ArchiForma.
Tutti gli strumenti della Pallette di ArchiForma fanno aprire una finestra di dialogo divisa in sette sezioni: la prima consente di configurare in primis il tipo di elemento (solido, filo di ferro, superfici laterali, spessore delle superfici laterali).
Poi è possibile settare le informazioni sulla geometria: altezza, numero di lati, risoluzione.
Infine, si possono definire i valori di deformazione lungo gli assi X e Y.
Ovviamente ogni strumento fornisce all'utente dei settaggi specifici.
La seconda sezione (attributi Penne e Retini) permette di configurare la visualizzazione dell'elemento nelle finestre di Pianta, Sezione/Alzato e 3D.
La terza consente di arrotondare o smussare gli spigoli superiori e inferiori dell'elemento e di definire l'angolo di sviluppo del solido (ad esempio è possibile ottenere solo una porzione di cilindro, definedo l'angolo iniziale e quello finale del suo sviluppo).
La quarta sezione permette di mostrare/nascondere spigoli e superfici dell'elemento: un'interfacia grafica semplice ed intuitiva consente di controllare questi parametri GDL, senza conoscere tale linguaggio di programmazione.
Le ultime due sezioni forniscono all'utente l'help-on-line e i crediti del software.
E' molto importante sottolineare che la maggior parte di questi parametri possono anche essere modificati usando gli Hotspot GDL Editabili sia nella finestra di pianta, che in quella 3D.